lunedì 9 settembre 2019


"Il Centauro" : appunti e spunti riflessivi sull'opera.

Quando iniziai la progettazione di questa opera ceramica cercai di trovare più fonti possibili che parlassero di questo animale mitologico ma solo acuni anni dopo aver modellato questa scultura mi inbattei in un  articolo di Salvatore Brizzi che da di questo essere una lettura decisamente meno conosciuta ma sicuramente più interessante e che personalmente mi risuona maggiormente.
Essa può essere sintetizzata in un' essere che da all'uomo una visione trasmutativa della sua natura inferiore in qualcosa di superiore grazie alla sua presenza consapevole o per dirlo con le parole di Brizzi un essere che simboleggia la capacità di gestire la natura inferiore usando la natura razionale umana che domina la forza bruta trasformandola in "impeto guerriero".

E sicuramente di impeto anche se artistico si può parlare ricordando il periodo in cui è nata questa mia opera .
Infatti nonostante le preventivate difficoltà oggettive l'ho creato in pochi giorni di vera e propria "gioiosa trans creativa ".
E ancora oggi mi emoziona il poterlo esporlo al pubblico poichè lo sento pregno di quella forza guerriera trasmutativa ed elettrizzante che sento ora così come allora quando questo essere pian piano nasceva e mi si mostrava attraverso la manipolazione della generosa e ruvida argilla Vicentina.
Anche la colorazione volevo che fosse il più naturale e in sintonia con quest'essere poderoso e pertanto usai dell'ossido di manganese che sono delle concrezioni minerali che in natura si trovano sui fondali marini .
Ma ora vi lascio al bell'articolo di Brizzi sul gestire la natura inferiore.

Guido Roggeri GuRo


Il centauro e il satiro - Gestire la natura inferiore


Il centauro è una creatura mitologica metà uomo e metà cavallo. Da non confondere con il satiro (metà uomo e metà caprone). Si tenga a mente che il termine “mitologico” non è mai sinonimo di finto o inventato, ma indica semplicemente qualcosa di così tanto antico da risultarne oramai indimostrabile l’esistenza storica. I centauri e i satiri sono realmente esistiti ed erano frutto di incroci genetici avvenuti milioni di anni fa ad opera di civiltà precedenti alla nostra.
Il centauro, che è poi l’emblema del segno zodiacale del Sagittario, rappresenta la ragione che trionfa sugli impulsi animali, mentre il satiro, al contrario, simboleggia la vittoria di questi ultimi.
Mentre nel centauro la divisione tra umano e animale è netta (il cavallo è sovrastato da un guerriero dall’aspetto normale), il satiro risulta invece essere una commistione di animale e umano (barbuto, con orecchie, cornacoda e zampe caprine). Mentre uno è un abile guerriero (di solito possiede arco e frecce o spada e scudo), l’altro è «ad uno stadio pre-umano dell’umanità stessa, anteriore ad ogni forma di civiltà» (Nietzsche), simbolo di fertilità e di una sessualità incontrollabile, spesso rappresentato con il fallo eretto o nell’atto di accoppiarsi con giovani fanciulle.
Il centauro ci insegna che l’essere umano non può sbarazzarsi della sua natura inferiore, ma può fare qualcosa di meglio: governarla. La potenza del cavallo (che rappresenta la forza e la virilità per eccellenza) è sovrastata/dominata dalla ragione umana, la quale utilizza tale forza senza reprimerla, bensì trasmutandola in »impeto guerriero«.

Nessun aspetto della nostra natura inferiore va eliminato, ma tutto può essere irradiato con la luce della nostra presenza consapevole e quindi progressivamente trasmutato in qualcosa di superiore.

La freccia del Sagittario scagliata verso l’alto rappresenta la focalizzazione su di un preciso obiettivo. Come ogni arciere sa bene, il tiro con l’arco – proprio in virtù delle capacità fisiche e psicologiche che è necessario sviluppare – è più simile a una via zen che a uno sport o a un semplice svago (leggi in proposito Lozen e il tiro con l’arco e il mio Guerrierimetropolitani). Occorre sviluppare sia una grande padronanza di sé sui piani emotivo e mentale, sia l’attitudine ad utilizzare muscoli minori che le altre persone nemmeno sanno di avere.
Il messaggio può quindi essere così riassunto: la natura razionale umana domina la forza bruta trasformandola in »impeto guerriero«, il quale viene messo al servizio di un obiettivo animico superiore; la freccia scagliata verso il Cielo indica un obiettivo sovraterreno.
Buon lavoro a tutti.

Salvatore Brizzi
[Il mondo è bello, siamo noi ad esser ciechi]

domenica 8 settembre 2019



LA TERRA DEGLI DEI 

Gli artisti della ceramica nel Centro Storico di Avigliana 4 edizione .


E di mani sapienti. Mani che impastano, tagliano, schiacciano, lisciano, incidono, uniscono, dividono, modellano, trasformano.
Poi l’attesa, mentre l’acqua abbandona la materia. E il calore, a volte fuoco, come una volta, che cuoce a lungo, dolcemente, perché nulla abbia a patirne. E dopo un girotondo di colori, brillanti o opachi, sgargianti o delicati, lucidi di metallo, trasparenti come vetro, miriadi di effetti e suggestioni. Ed ecco la ceramica, esperienza multisensoriale dove lo sguardo si lascia sedurre dal colore e il tatto è stimolato dalle forme e dalle materie. Eccola di nuovo ad Avigliana a dialogare con le antiche pietre del centro storico grazie agli artisti ospiti della Terra degli Dei. Un contributo, questo, che ci sprona a continuare a promuovere questa rassegna d’arte anche negli anni futuri. Un cordiale benvenuto, dunque, ai ceramisti, sia ai partecipanti di sempre che ai nuovi arrivati. Grazie al grande maestro Ezio Gribaudo che ci onora con alcune sue maioliche. Grazie a Silvio Vigliaturo, maestro del vetro, per la sua adesione. Un invito a tutti gli amanti delle cose belle.
Giuliana Cusino associazione "Arte per Voi"
Guido Roggeri                               Nino Ventura                    Ezio Gribaudo             

venerdì 30 ottobre 2015

Paratissima 2015

04 al 08 Novembre 2015 a Torino Esposizioni  

Lo Scultore Roggeri Guido è lieto di invitarvi a Paratissima 2015 dove esporrà un percorso di cinque opere dal titolo  :  

"Fulgide Visioni di Essenza" 

Potete trovare l' artista presso la location espositiva A 11 dello spazio   di Torino Esposizioni. 

Inoltre esporrà nella location espositiva C1 una sua opera selezionata per la mostra curata Caves of Mind: 'Nelle oscure pieghe della mente' .

Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale.

Quest'anno  l'11°edizione di Paratissima riconferma la prestigiosa sede dello scorso anno presso  Torino Esposizioni in Corso Massimo D'Azeglio 15b.


Inoltre da questa edizione prenderanno parte artisti provenienti da altre nazioni rendendo l'offerta artistica ancora più   rappresentativa del  mondo artistico contemporane.






ORARIO



Mercoledì        05 Novembre: 18-24
Giovedì            06 : 15-24
venerdì             07: 15-24
Sabato               08 Novembre: 12-24
Domenica          09 Novembre: 10-24

  


Link sito artista: 

  https://sites.google.com/site/roggeriscultore/

   Link artista su sito di Paratissima :
  http://a.paratissima.it/index.php?option=com_comprofiler&task=userprofile&user=1850&Itemid=4

Caves of Mind


Dal 4 all'8 Novembre lo scultore Guido Roggeri vi invita a Paratissima presso Torino Esposizioni in corso Massimo d'Azelio 15/b , dove esporrà nella location espositiva C1 la  sua opera " FREE MIND " selezionata per prendere parte alla  mostra curata CAVES OF MIND .



CAVES OF MIND

NELLE OSCURE PIEGHE DELLA MENTE


a cura di Carla Palazzo e Isabella Spicuglia

Non è necessario essere una stanza o un corridoio per essere stregata,
il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali
Emily Elizabeth Dickinson

Abbiamo tutti degli angoli segreti nella nostra mente, anfratti in cui ci si nasconde volontariamente o ci si ritrova all’improvviso vagando tra ricordi e immaginario.
Sono i nostri luoghi, i nostri rifugi, le nostre tane. Spazi in cui vagare senza tempo e limitazioni poiché privi di dimensioni materiali. Hanno geografie, architetture e profili chiari solo a noi.
La realtà ci concede attimi più o meno fuggenti di interazione con questi spazi, dove immagini di sogni si confondono con il reale, si ritrovano cose perdute per sempre ed emozioni che turbano o fanno sentire a casa. Sono le pieghe più recondite della mente, gli archivi della nostra esistenza. Finestra su questi mondi interiori, Caves of mind concede la possibilità di addentrarsi e scavare nelle arcane profondità del subconscio.
Contattaci qui: caves.nice@gmail.com
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Guido Roggeri | Riccardo Bandiera | Daniello | Irene Gittarelli | Michele Liuzzi | Alla Chiara Luzzitelli | Eleonora Manca | Marake | Daniele Pasquale | Noemi Priolo | Rame13 | Paolo Tartarini | Angela Viora | Sante Visioni | Michaela von der Heyde



sabato 31 gennaio 2015

Galleria Art Design Factory



Lo scultore  Guido Roggeri  è lieto di invitavi all' inaugurazione  della Mostra Concorso " E' tempo disgabbiarsi dallo zoo massmediatico " mercoledì 4 febbraio alle 18,30 presso la Galleria Art Design Factory via Cavalieri di Vittorio Veneto 23 , Rivoli (TO) .

L'opera dell'artista selezionata  per il concorso si intitola   : "Spegniamo la TV e accendiamo la mente ", smettiamo di cambiare i canali e iniziamo a cambiarci la vita. 

L'evento sarà presentato dalla giornalista e scrittrice Bruna Bertolo .
Il concorso è intitolato al Maestro Rivolese  Antonio Carena 
e il sabato 21 febbraio alle 17,30 in occasione della scomparsa dell'artista verrà premiato il vincitore scelto tra le venti opere selezionate frutto della  creazione di artisti provenienti da tutta Italia .


La mostra vanta una giuria di noti artisti e critici d'Arte , giornalisti e professionisti del settore . 
Inoltre per gentile concessione della famiglia Carena verrà esposta l'opera del Maestro diventata simbolo dell'evento ( pellicola ,policarbonato 1969 ).

Orario   : dal 4 al 21 Febbraio 2015 da Martedì a Sabato

dalle 16,30 alle 19,30             Ingresso Libero 


lunedì 20 ottobre 2014

Paratissima 2014

05 al 09 Novembre 2014 a Torino Esposizioni  

Lo Scultore Roggeri Guido è lieto di invitarvi a Paratissima 2014 dove  esporrà il trittico di opere dal titolo  :  

"EMOZIONI DI TERRA E DI FUOCO" 

Potete trovare l' artista presso la location espositiva dello spazio  A9  di Torino Esposizioni.  

Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale.

Quest'anno la  10°edizione di Paratissima cambia sede infatti  non avrà più come scenario le arcate dell’ex-MOI in Borgo Filadelfia come nelle ultime due edizioni  ma per il primo anno si farà nella prestigiosa sede di Torino Esposizioni in Corso Massimo D'Azeglio 15b.

Inoltre da questa edizione prenderanno parte artisti provenienti da altre nazioni rendendo l'offerta artistica ancora più variegata e rappresentativa del fervente mondo artistico contemporaneo .


ORARI MOSTRA
Mercoledì        05 Novembre: 18-24
Giovedì            06 : 15-24
venerdì             07: 15-24
Sabato               08 Novembre: 12-24
Domenica          09 Novembre: 10-22

 INGRESSO LIBERO

  Link sito artista: 

  https://sites.google.com/site/roggeriscultore/

   Link artista su sito di Paratissima :

lunedì 28 ottobre 2013

Paratissima 2013

    logo

 Presso l'ex MOI in via Giordano Bruno 181.  

Lo scultore Guido Roggeri è lieto di invitarvi a Paratissima. Nata come manifestazione off di Artissima ,fiera internazionale di arte contemporanea ,Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento  del panorama artistico nazionale.

L'artista allestisce nella zona Q3 e vi invita per un   "Viaggio di Espansione" percorso espositivo attraverso tre sue opere .

ORARI DI APERTURA                                                             INGRESSO LIBERO

Mercoledì        06 Novembre: 18-24
Giovedì            07 e Venerdì 08 Novembre:        15-24
Sabato               09 Novembre: 12-24
Domenica          10 Novembre: 10-22

  Link sito artista :https://sites.google.com/site/roggeriscultore/

   Link artista su sito di Paratissima :